Komparatore.it

Autonomia Auto Elettriche: Confronto WLTP, Autonomia Reale e Modelli più Efficienti

L’autonomia è uno degli aspetti più importanti nella scelta di un’auto elettrica. I modelli del 2025 offrono batterie sempre più efficienti, con autonomie che in alcuni casi superano i 600 km WLTP e prestazioni ottimizzate anche nei percorsi quotidiani. In questa pagina trovi una panoramica completa sull’autonomia delle principali auto elettriche presenti sul mercato, con dati ufficiali WLTP, differenze tra autonomia reale e dichiarata, tecnologie delle batterie e fattori che influenzano i consumi. Un confronto chiaro e aggiornato per aiutarti a valutare l’efficienza di ogni modello in base alle tue esigenze di guida.

Autonomia auto elettriche

1° Mazda MX-30

Mazda MX-30

200 km

2° Dacia Spring

Dacia Spring

229 km

3° Abarth 500e C

Abarth 500e C

254 km

4° Mercedes-Benz EQT

Mercedes-Benz EQT

282 km

5° Citroen E-C3 Aircross

Citroen E-C3 Aircross

304 km

6° Opel Frontera-e

Opel Frontera-e

306 km

7° Fiat Grande Panda

Fiat Grande Panda

320 km

8° Citroen E-C3

Citroen E-C3

325 km

9° Toyota Proace City Verso Electric

Toyota Proace City Verso Electric

341 km

10° Abarth 500e

Abarth 500e

364 km

11° Mercedes-Benz EQV

Mercedes-Benz EQV

365 km

12° Hyundai Inster

Hyundai Inster

370 km

13° Ford Puma Gen-E

Ford Puma Gen-E

376 km

14° Renault 4 E-Tech Electric

Renault 4 E-Tech Electric

398 km

15° Jeep Avenger

Jeep Avenger

400 km

16° Mini All Electric

Mini All Electric

403 km

17° Lancia Nuova Ypsilon

Lancia Nuova Ypsilon

403 km

18° DS Automobiles DS 3

DS Automobiles DS 3

404 km

19° Opel Corsa-e

Opel Corsa-e

405 km

20° Mini Aceman

Mini Aceman

406 km

21° Peugeot e-2008

Peugeot e-2008

406 km

22° Lexus RZ

Lexus RZ

406 km

23° Peugeot e-308 SW

Peugeot e-308 SW

410 km

24° Renault 5 E-Tech Electric

Renault 5 E-Tech Electric

412 km

25° Alfa Romeo Junior

Alfa Romeo Junior

412 km

26° Citroen E-C4

Citroen E-C4

414 km

27° Citroen E-C4 X

Citroen E-C4 X

414 km

28° Peugeot e-308

Peugeot e-308

416 km

29° Opel Astra Sport Tourer

Opel Astra Sport Tourer

416 km

30° BYD Atto 2

BYD Atto 2

420 km

31° BYD Atto 3

BYD Atto 3

420 km

32° Volvo EX30 Cross Country

Volvo EX30 Cross Country

436 km

33° Smart #1

Smart #1

440 km

34° Lynk & Co 02

Lynk & Co 02

445 km

35° Lexus UX 300e

Lexus UX 300e

448 km

36° Jaguar I-Pace

Jaguar I-Pace

449 km

37° Peugeot e-408

Peugeot e-408

453 km

38° Smart #3

Smart #3

455 km

39° Kia Niro EV

Kia Niro EV

460 km

40° Mini Countryman

Mini Countryman

462 km

41° Renault Megane E-Tech Electric

Renault Megane E-Tech Electric

468 km

42° Volkswagen ID.Buzz

Volkswagen ID.Buzz

471 km

43° Mercedes-Benz Classe G

Mercedes-Benz Classe G

473 km

44° BMW iX1

BMW iX1

475 km

45° Mercedes-Benz EQE Suv

Mercedes-Benz EQE Suv

476 km

46° Volvo EX30

Volvo EX30

476 km

47° BMW iX2

BMW iX2

478 km

48° Toyota bZ4X

Toyota bZ4X

500 km

49° BYD Seal U

BYD Seal U

500 km

50° BYD Sealion 7

BYD Sealion 7

502 km

51° MG Cyberster

MG Cyberster

507 km

52° Hyundai Kona

Hyundai Kona

509 km

53° MG 4

MG 4

520 km

54° BYD TANG

BYD TANG

530 km

55° Nissan Ariya

Nissan Ariya

531 km

56° BMW i4

BMW i4

532 km

57° Mercedes-Benz EQB

Mercedes-Benz EQB

534 km

58° Cupra Born

Cupra Born

552 km

59° Mazda 6e

Mazda 6e

552 km

60° Volkswagen ID.5

Volkswagen ID.5

552 km

61° Volkswagen ID.4

Volkswagen ID.4

554 km

62° Cupra Tavascan

Cupra Tavascan

558 km

63° BMW i5 Touring

BMW i5 Touring

560 km

64° Mercedes-Benz EQA

Mercedes-Benz EQA

561 km

65° Kia EV9

Kia EV9

563 km

66° Audi Q4 e-tron

Audi Q4 e-tron

563 km

67° Hyundai Ioniq 5

Hyundai Ioniq 5

570 km

68° BYD Seal

BYD Seal

570 km

69° Volvo EX40

Volvo EX40

575 km

70° Audi Q4 Sportback e-tron

Audi Q4 Sportback e-tron

577 km

71° Skoda Elroq

Skoda Elroq

580 km

72° Skoda Enyaq

Skoda Enyaq

580 km

73° BMW i5

BMW i5

582 km

74° Skoda Enyaq Coupé

Skoda Enyaq Coupé

590 km

75° Porsche Taycan Cross Turismo

Porsche Taycan Cross Turismo

602 km

76° Ford Explorer EV

Ford Explorer EV

602 km

77° Volkswagen ID.3

Volkswagen ID.3

603 km

78° Kia EV3

Kia EV3

605 km

79° Audi e-tron GT

Audi e-tron GT

609 km

80° Ford Mustang Mach-e

Ford Mustang Mach-e

610 km

81° Hyundai Ioniq 6

Hyundai Ioniq 6

614 km

82° Volvo EX90

Volvo EX90

619 km

83° Polestar 4

Polestar 4

620 km

84° Peugeot e-5008

Peugeot e-5008

620 km

85° BMW i7

BMW i7

625 km

86° Ford Capri

Ford Capri

627 km

87° Polestar 3

Polestar 3

638 km

88° Audi Q6 e-tron

Audi Q6 e-tron

641 km

89° Porsche Taycan Sport Turismo

Porsche Taycan Sport Turismo

643 km

90° Jeep Nuova Compass

Jeep Nuova Compass

650 km

91° Mercedes-Benz EQE

Mercedes-Benz EQE

657 km

92° Audi Q6 Sportback e-tron

Audi Q6 Sportback e-tron

658 km

93° Polestar 2

Polestar 2

659 km

94° Volkswagen ID.7 Tourer

Volkswagen ID.7 Tourer

673 km

95° Porsche Taycan

Porsche Taycan

681 km

96° Volvo ES90

Volvo ES90

700 km

97° BMW iX

BMW iX

701 km

98° Peugeot e-3008

Peugeot e-3008

701 km

99° Volkswagen ID.7

Volkswagen ID.7

707 km

100° Mercedes-Benz EQS Suv

Mercedes-Benz EQS Suv

720 km

101° Audi A6 Avant e-tron

Audi A6 Avant e-tron

720 km

102° DS Automobiles DS N°8

DS Automobiles DS N°8

750 km

103° Audi A6 Sportback e-tron

Audi A6 Sportback e-tron

756 km

104° Mercedes-Benz EQS

Mercedes-Benz EQS

780 km

Autonomia Auto Elettriche

FAQ sulle Auto Elettriche

1. Quanta autonomia ha in media un’auto elettrica?

La maggior parte dei modelli offre autonomie comprese tra 300 e 450 km nel ciclo WLTP. La percorrenza reale può variare in base a velocità, temperatura e stile di guida.

2. Perché l’autonomia reale è diversa da quella dichiarata?

I valori WLTP sono misurati in condizioni standardizzate. L’uso quotidiano comporta variabili come clima, traffico e uso del climatizzatore che possono ridurre l’autonomia effettiva dal 10% al 40%.

3. Quanto dura la batteria di un’auto elettrica?

Le batterie moderne mantengono buone prestazioni per molti anni, con degradazioni contenute. La maggior parte dei costruttori offre garanzie su chilometraggio o su un certo livello di capacità residua.

4. Quanto tempo serve per ricaricare?

Con una wallbox domestica (AC) la ricarica completa richiede solitamente alcune ore, mentre presso una colonnina rapida in DC è possibile recuperare molta autonomia in tempi ridotti.

5. È possibile ricaricare da una presa domestica?

Sì, molti modelli supportano la ricarica da presa domestica, anche se è più lenta. Per maggiore efficienza e sicurezza è consigliata l’installazione di una wallbox dedicata.

6. Le auto elettriche consumano di più in autostrada?

Sì. A velocità elevate aumenta la resistenza aerodinamica, con conseguente riduzione dell’autonomia rispetto ai percorsi urbani o misti.

7. Il freddo influisce sulle prestazioni?

Le basse temperature possono ridurre l’autonomia perché la batteria lavora meno efficacemente e l’auto utilizza più energia per riscaldare l’abitacolo.

8. Qual è la differenza tra ricarica AC e DC?

La ricarica AC è più lenta ed è utilizzata nelle abitazioni o colonnine standard, mentre la ricarica DC utilizza corrente continua e permette tempi significativamente più rapidi.

9. Quanto costa ricaricare un’auto elettrica?

Il costo varia in base alla tariffa domestica o alle condizioni delle colonnine pubbliche. In generale la ricarica domestica è più conveniente rispetto a quella rapida in DC.

10. Quali vantaggi offre la frenata rigenerativa?

Permette di recuperare energia durante il rilascio dell’acceleratore o la frenata, aumentando l’efficienza e riducendo l’usura dei freni.

Guide Utili

Come scegliere un'auto elettrica in base alle proprie esigenze

La scelta di un modello elettrico dipende principalmente dai percorsi quotidiani, dalla disponibilità di una presa domestica e dall’autonomia necessaria. Le vetture compatte sono ideali per gli spostamenti in città, mentre berline e SUV offrono batterie più grandi e maggiore comfort nei tragitti lunghi.

Quanta autonomia serve davvero?

Per l’uso quotidiano sono sufficienti autonomie comprese tra 250 e 350 km, mentre chi percorre lunghi tragitti può beneficiare di batterie più capienti. La scelta dipende anche dalla frequenza con cui si utilizzano le colonnine di ricarica rapida.

Come cambia l’autonomia in autostrada

Alle alte velocità l’efficienza diminuisce a causa della maggiore resistenza aerodinamica. Per questo motivo l’autonomia reale può ridursi del 20-40% rispetto al valore dichiarato, soprattutto in condizioni climatiche sfavorevoli.

Batterie NMC, LFP e altre tecnologie: cosa considerare

Le batterie NMC offrono più energia in meno spazio, mentre le batterie LFP garantiscono maggiore durata nel tempo e migliori prestazioni a temperature elevate. Alcuni modelli adottano soluzioni ibride per ottimizzare costi, affidabilità e autonomia.

Ricarica domestica: vantaggi e tempi reali

Con una wallbox da 7 kW è possibile ricaricare completamente la batteria durante la notte. Per chi vive in appartamento, molte auto elettriche sono compatibili anche con prese potenziate o ricariche condominiali condivise.

Consumi espressi in kWh/100 km

Le auto elettriche più efficienti consumano tra 13 e 16 kWh/100 km, mentre i modelli più grandi possono superare i 20 kWh/100 km. Il consumo reale dipende da velocità, temperatura, utilizzo del climatizzatore e stile di guida.

Approfondimenti

Quali fattori determinano l'autonomia reale di un'auto elettrica?

Stile di guida, temperatura esterna, velocità media, tipo di percorso e utilizzo del climatizzatore sono gli elementi che incidono maggiormente sull’autonomia reale. La differenza rispetto al valore WLTP può variare in modo significativo.

Come valutare l'efficienza di un modello elettrico

L’efficienza si misura in kWh/100 km. Un valore più basso indica consumi ridotti e maggiore autonomia. I modelli ottimizzati presentano pesi contenuti, buona aerodinamica e software di gestione avanzati.

Qual è la differenza tra ricarica AC e DC?

La ricarica in AC è ideale per l’uso domestico e permette di ricaricare lentamente la batteria preservandone la durata. La ricarica in DC utilizza corrente continua ad alta potenza e consente di recuperare rapidamente energia durante i viaggi.

Perché l'autonomia cambia così tanto in inverno?

Il freddo riduce l’efficienza chimica della batteria e aumenta il consumo per il riscaldamento dell’abitacolo. Per limitare la perdita di autonomia alcune auto integrano pompe di calore e sistemi di precondizionamento.

Che ruolo ha il software nella gestione della batteria?

Il software controlla temperatura, ricarica, recupero di energia e distribuzione della potenza. Un buon sistema di gestione (BMS) migliora l’efficienza, allunga la vita della batteria e garantisce prestazioni costanti.

Quando conviene scegliere una vettura elettrica?

Conviene per chi percorre tragitti regolari, può ricaricare a casa o al lavoro e vuole ridurre i costi di manutenzione. Le auto elettriche sono particolarmente efficienti nei percorsi urbani grazie al recupero energetico in frenata.


Le offerte e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi titolari e sono utilizzati a scopo informativo. Komparatore.it è un comparatore indipendente e non rappresenta ufficialmente alcun fornitore, salvo diversa indicazione. Termini e Condizioni

Komparatore.it

© 2025 Bee Web Srl - Tutti i Diritti sono Riservati - Partiva Iva 35008880 - Informativa Cookie - Privacy

Komparatore.it

© 2025 Bee Web Srl - Tutti i Diritti sono Riservati

Partiva Iva 35008880

Informativa Cookie

Privacy